terramatersardinia
Dal nero del carbone al rosso del vino
Il padre di Enrico Esu ha faticato tanti anni nelle gallerie delle miniere del Sulcis per dare da vivere a lui e alla sua famiglia. Nel 1958 ha deciso di impiantare i primi due ettari di vigna. Nel suo vivere quotidiano ha integrato due ritmi ben differenti, quello della campagna, così a misura d’uomo e […]
Grano Cappelli: sicuri di saperne abbastanza?
Ideale per la preparazione di pane e pasta, il grano Cappelli giunse in Italia a inizio del ‘900 e sino agli anni ’50 occupò il 60% della superficie nazionale dedicata alla coltivazione del grano duro per poi pressoché scomparire nel secondo dopoguerra. Il grano Cappelli è un frumento duro e aristato, ottenuto per selezione genealogica. […]
Poca chimica, molta passione: Vini Deperu Holler
È tra la Gallura e l’Anglona, dove il vento si incanala tra i monti arrivando alla collina, che Carlo Deperu, esperto enologo, ha deciso di iniziare a fare “anche del suo”. Con la collaborazione della moglie, origini tedesche nazionalità brasiliana, si sono stabiliti a Perfugas e hanno dato vita all’azienda vitivinicola Deperu Holler. Il progetto […]
Il sapore della Biodiversità!
A quanti di voi ultimamente è capitato di seguire trasmissioni che si occupano di agricoltura, ambiente, alimentazione e di perdere il conto di quante volte hanno sentito pronunciare il termine biodiversità? Che cos’è la Biodiversità!? Questo termine non descrive solo un gran numero di specie, siano esse vegetali o animali, che fanno parte di un […]
Olio sardo da sole olive sarde: l’oleificio Corrias
L’oleificio Corrias cura la scelta delle materie prime, produce olio extravergine d’oliva utilizzando olive proprie o prodotte nelle campagne del Sinis e del Montiferru. Sapere questo è una grande conquista per il consumatore, nell’epoca in cui contraffazione alimentare e non chiara tracciabilità delle materie prime si fanno sempre più prepotenti. La raccolta inizia a Novembre […]